La grande passione per la musica rock

Discografia musicale

Paride Orfei è un artista completo e questo non lo ha dimostrato solo in pista, cimentandosi in numerose discipline circensi, ma anche spaziando in vari ambiti del mondo dello spettacolo.

Un momento importante della propria carriera lo ha visto protagonista in veste di autore e cantante. Tra il 1983 e il 1990 ha infatti inciso numerose canzoni (raccolte in due dischi) composte sia da lui medesimo che da personaggi importanti del mondo della canzone leggera quali Cristiano Malgioglio e Mauro D’Addato.

La rivista “Musica e Dischi” n° 444 dell’estate 1983 dedicò al 45 giri “Un immenso bisogno di te” interpretato da Paride Orfei una pagina intera.

Nel 1989 Paride riesce a unire le sue due grandi passioni, la canzone e il circo, inserendo un momento canoro all’interno dello spettacolo “La Pista dei Sogni”. Al termine del proprio numero con gli elefanti, infatti, accompagnato dalla propria band, Paride suonava la chitarra elettrica nella pista del circo, avvicinando in questo modo all’arena di segatura il pubblico dei teenager allora poco presenti agli spettacoli circensi.

La passione di Paride Orfei per le note non si è mai affievolita nel corso dei decenni e il 2023, anno del compimento del suo 60° compleanno, ne consacra il ritorno. Paride Orfei ha imbracciato nuovamente gli strumenti musicali e afferrato il microfono per misurarsi in una nuova avvertura: l’album “Storie” composto di 8 tracce. 

La grande passione per la musica rock

Discografia musicale

Paride Orfei è un artista completo e questo non lo ha dimostrato solo in pista, cimentandosi in numerose discipline circensi, ma anche spaziando in vari ambiti del mondo dello spettacolo.

Un momento importante della propria carriera lo ha visto protagonista in veste di autore e cantante. Tra il 1983 e il 1990 ha infatti inciso numerose canzoni (raccolte in due dischi) composte sia da lui medesimo che da personaggi importanti del mondo della canzone leggera quali Cristiano Malgioglio e Mauro D’Addato.

La rivista “Musica e Dischi” n° 444 dell’estate 1983 dedicò al 45 giri “Un immenso bisogno di te” interpretato da Paride Orfei una pagina intera.

Nel 1989 Paride riesce a unire le sue due grandi passioni, la canzone e il circo, inserendo un momento canoro all’interno dello spettacolo “La Pista dei Sogni”. Al termine del proprio numero con gli elefanti, infatti, accompagnato dalla propria band, Paride suonava la chitarra elettrica nella pista del circo, avvicinando in questo modo all’arena di segatura il pubblico dei teenager allora poco presenti agli spettacoli circensi.

La passione di Paride Orfei per le note non si è mai affievolita nel corso dei decenni e il 2023, anno del compimento del suo 60° compleanno, ne consacra il ritorno. Paride Orfei ha imbracciato nuovamente gli strumenti musicali e afferrato il microfono per misurarsi in una nuova avvertura: l’album “Storie” composto di 8 tracce. 

Il nuovo album
"STORIE"

Storie - album - fronte
Storie - album - retro UFFICIALE

Le mille e una notte

Paride Orfei: Voce e cori, Chitarra solista Chitarra ritmica, Chitarra basso
Roberto Riccitelli: Tastiere, Hammond, Mini moog, Memotron
Francesco Lino: Batteria e percussioni
Arrangiamenti: Roberto Riccitelli Prodotto da: Michele Schembri & Paride Orfei
Registrato & Mixato al Q recording Studio Milano
Strumentazione Dark Side Lab
Mixaggio: Antonio Nappo
P.C. Blue Music International Milano 2022

Niky

Paride Orfei: Voce e cori, Chitarra solista, Chitarra ritmica, Chitarra basso
Roberto Riccitelli: Tastiere, Hammond, Mini moog, Memotron
Francesco Lino: Batteria e percussioni
Arrangiamenti: Roberto Riccitelli
Prodotto da: Michele Schembri & Paride Orfei
Registrato & Mixato al Q recording Studio Milano
Strumentazione Dark Side Lab
Mixaggio: Antonio Nappo
P.C. Blue Music International Milano 2022

Un lungo periodo di gestazione ha caratterizzato la realizzazione di “Storie”. Ci sono voluti infatti cinque anni prima che l’album, composto complessivamente da otto pezzi, trovasse la pubblicazione.
I brani, scritti e arrangiati da Paride Orfei insieme al musicista, amico fraterno, Roberto Riccitelli, spaziano dal rock al blues. Si tratta di generi con cui Paride Orfei ha maggior confidenza e familiarità, nei quali però fino a oggi non ha potuto “immergersi” e sperimentare come avrebbe voluto.
In passato, negli anni ’90, aveva inciso il 33 giri “Paride” che, per logiche di mercato e disposizioni contrattuali dei discografici, doveva modellarsi sui canoni della musica leggera, senza uscirne.
In questa ultima produzione l’artista, che in sala di incisione non ha risparmiato la voce al microfono così come le dita sulla chitarra e sul basso, ha potuto dare libero sfogo alle sue passioni. In “Storie” emerge tutto il suo istinto rock e a tratti progressive metal.
I testi, scritti di suo pugno, sono basati su storie realmente vissute in prima persona, aneddoti e poesie riguardanti l’universo circense che finora lo ha circondato.
L’apertura è affidata a “Overture”, una traccia totalmente strumentale, attraverso cui l’artista cerca di esprimere in musica quello che è l’arrivo di un circo in una località e il suo montaggio, in tutto il suo titanico meccanismo e logistica.
I pezzi parlano di storie d’amore, della vita on the road degli artisti circensi, sempre in giro per il mondo, dell’attaccamento ad alcuni animali compagni di viaggio. “Storie”, il brano che dà il titolo all’album è dedicato al papà Nando, in cui si ripercorrono i momenti amorevoli nei quali il genitore raccontava favole per placare l’animo estremamente vivace di Paride, mai propenso a stare fermo e rimanere in casa. O meglio in roulotte. Memorabile è il ricordo che affiora con “Tigri nella notte”, quando Paride Orfei, ancora bambino, accudiva i tigrotti che la loro mamma non allattava, nutrendoli con latte artificiale e tenendoli stretti nel suo letto. Il brano “Le mille e una notte” narra invece del sogno di una produzione incredibile della famiglia Orfei che, a distanza di 20 anni dalla realizzazione, si scontra con l’incubo della guerra a Bagdad. “Salto nel vuoto” invece descrive lo stato d’animo di un acrobata prima di entrare in scena e durante la performance. Mentre “Aria” è la rivisitazione di un brano dove il cantante e musicista circense esprime l’amaro che lascia dentro la fine di un amore. “Niki” celebra l’omonimo amico scomparso, batterista con il ritmo nel sangue e mentore musicale di Paride Orfei. La canzone evoca anche altri musicisti fraterni che non ci sono più.
La chiusura è affidata a “In questa città”, il riassunto finale di un’esistenza itinerante, trascorsa da una città all’altra, da una nazione all’altra, con i carrozzoni del circo.
Alla realizzazione del disco ha partecipato il gruppo musicale “Primeval Sun”.

Vinile
ALBUM – STORIE

1) OVERTURE
2) NIKI
3) LE MILLE E UNA NOTTE
4) STORIE
5) TIGRI NELLA NOTTE
6) ARIA
7) SALTO NEL VUOTO
8) IN QUESTA CITTÀ

Progetti musicali del passato

Gli anni ’80 sono stati un periodo particolarmente florido per l’artista con incisioni sui vinili, concerti live, chitarre, sperimentazioni e ottima musica.

VINILE - 45 giri

Anno 1987

Ho un immenso bisogno di te

VINILE - 33 giri

Anno 1989

Paride

CONCERTO LIVE A MILANO EX VARESINE

Anno 1981

Una delle tante performance di Paride Orfei mentre canta al microfono e imbraccia la sua fedele sei corde nel capoluogo lombardo. L’esibizione in questione era organizzata in occasione di una trasmissione televisiva al circo.